Cerca


È giunto il momento di riprendere con le le nostre degustazioni alla scoperta dell'Italia. Come anticipato alcuni mesi fa, abbiamo pensato per voi ad un'Azienda umbra che non ha bisogno di molte presentazioni: Arnaldo Caprai Viticoltore in Montefalco.

Marco Caprai ha creduto nella grande ricchezza della tradizione e l’ha recuperata in chiave moderna, adottando i più innovativi metodi di produzione e di gestione aziendale. Grazie ad una ricerca e una sperimentazione continue, lavorano per offrire al pubblico dei vini potenti, eleganti e dotati di grande personalità e tipicità.

L'obiettivo è rimasto invariato negli anni: produrre vini dando importanza al lavoro costante e meticoloso a favore della qualità, restare sempre aggiornati grazie alla ricerca e alla sperimentazione di nuove tecniche agronomiche ed enologiche e promuovere la diffusione della cultura e della tradizione del territorio di cui l'azienda si fa interprete.

 

In degustazione troverete: 

- Montefalco Rosso DOC "Vigna Flaminia maremmana" 

- Montefalco Rosso Riserva DOCG

- Montefalco Sagrantino DOCG "Collepiano"

 

Le modalità sono le solite:

- assaggio gratuito di più prodotti con l'acquisto di almeno un articolo in degustazione

degustazione dalle 17.00 alle 19.00 dal martedì al sabato

 

Vi aspettiamo!


Un uso delle risorse rispettoso della natura è il principio della viticoltura integrata e sostenibile a cui si ispira l'azienda vinicola Heinrichshof. Il complesso e attento lavoro nei vigneti durante tutto l'anno consente alle uve, nelle località intorno alla comunità di Zeltingen della Mosella centrale (centro-ovest della Germania), di maturare in modo forte sano. Ogni vigneto viene vendemmiato in modo selettivo (per cui è già determinato in anticipo quale vino si deve produrre), spesso a mano e nel momento ottimale per la maturazione.

 

In cantina i fratelli Peter e Ulrich Griebeler, che nel 2014 hanno rilevato l'attività dei genitori, si affidano alla tradizionale vinificazione in botti di legno. Per accompagnare individualmente e preservare il diverso carattere dei vigneti, che oggi si estendono per più di otto ettari, la maggior parte dei vini pigiati viene lasciata a fermentare spontaneamente durante il processo produttivo; questo sottolinea anche la capacità dei produttori di combinare perfettamente natura e artigianato.

 

Uno dei prodotti di punta è il Riesling, presentato in diverse sfumature, più o meno secco per soddisfare tutti i palati. Vengono prodotti anche altri interessanti vini tra cui lo Chardonnay (sia un versione ferma che spumantizzata) e il Pinot Bianco.


L’azienda DOBUJE è situata in pieno Collio Sloveno (Brda) nel villaggio di Snežeče e si estende per circa 10 ettari, la maggior parte dei quali sviluppati su terrazzamenti a 100-170 metri sul livello del mare.

Le modeste produzioni per ettaro sono dovute ad una crescita delle viti lenta e stabile; questa caratteristica, unita ad una scrupolosa attenzione nel momento della raccolta delle uve, permette di ottenere prodotti di altissima qualità.

Particolarità di questi vini è la macerazione: le bucce vengono lasciate nel mosto per un tempo ben preciso in modo da conferire al vino maggior colore, struttura ed aromi.

In alcuni prodotti, come ad esempio il sauvignon blanc, il sivi pinot, lo chardonnay e il Bianco Maria Nevea, si ricorre alla macerazione a freddo o criomacerazione, che permette di estrarre ed esaltare maggiormente gli aromi dell’uva rispetto al procedimento classico.


La Maison Yannick Prévoteau è un'Azienda a conduzione familiare che tramanda le sue conoscenze enologiche e vitivinicole da ben cinque generazioni. Si trova a Damery, nel dipartimento della Valle della Marna, nel cuore della Champagne e si estende per poco più di dieci ettari distribuiti su più di 63 appezzamenti coltivati con i tre principali vitigni utilizzati nello Champagne: Chardonnay (20%), Pinot Nero (35%) e Pinot Meunier (45%).

 

Il lavoro in terra e in vigna, uniti ad un processo produttivo nel pieno rispetto dell'ambiente, hanno permesso all’Azienda di ottenere le certificazioni HVE livello 3 (Vigneto ad Alto Valore Ambientale) e VDC (Viticoltura Sostenibile in Champagne).

 

Le tecniche enologiche applicate donano ai prodotti una forte personalità esprimendo al meglio l’identità del terroir.

L’identità e la freschezza sono garantiti da una vinificazione senza fermentazione malolattica e, per alcuni prodotti, da un dosaggio naturale (quindi senza aggiunta di zucchero).

 

 

Presso i nostri punti vendita di Osoppo e Tolmezzo potete trovare i seguenti prodotti in esclusiva per tutto il Friuli Venezia Giulia:

 

Cuveé Heritage Brut 75cl 

Marius Brut Nature 75cl

La Perle des Treilles 75cl Brut

Rosè Brut 75 cl

Millesimé 2009 75cl

Grand Réserve Brut Magnum 1,5lt

 

Promozione lancio per acquisti +6 bott. sconto 10%, +24 bott. sconto extra -10%, +36 bott. sconto extra -7%, +60 bott. sconto extra -5%

 

Vi aspettiamo in negozio!

 


I vigneti di questa piccola Azienda sono distribuiti equamente tra due zone vicine ma con terreni completamente differenti: DOP Collio e DOP Isonzo.

Questa particolarità contraddistingue l’Azienda perché le permette di produrre vini con caratteristiche molto varie, in grado di soddisfare diversi palati ed esigenze.

La filosofia seguita impone armonia e cura dei dettagli, dalla vigna al prodotto finito, per ottenere livelli qualitativi sempre più alti.

Per la zona DOP Collio abbiamo selezionato il Pinot Grigio, la Ribolla Gialla e il Sauvignon, mentre per la DOP Isonzo il Friulano, il Merlot, il Bianco Sanfilip, il Rosso Rondon e l’interessante spumante Metodo Classico Pas Dosè da uve Chardonnay Musqué.

Salva
Cookies user preferences
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Adform
Accetta
Rifiuta
Cookie tecnici
Cookie necessari per il corretto funzionamento del sito
Accetta
Rifiuta